đź–‹ LILLIANA CAPONE | Recensione “Dove spuntano i bucaneve – Lettere dal Matese” di Brigida De Gregorio (ed. Dieci Lune, 2024)
Gida, maestra elementare, ha scelto di trascorrere le sue vacanze estive in montagna, a Campitello Matese. La sua voce nelle missive è carezzevole come un vento leggero sui monti. E lì, dove si tocca il cielo con un dito, ogni piccola creatura le parla della grande...
đź–‹ ANNA MARIA DI PIETRO | Recensione “Chiamami Pablo” di Maria Luisa Nicodemo (ed. Dieci Lune, 2024)
Da cosa si fugge? Da un posto diventato troppo stretto, pericoloso, e spesso da se stessi. Così Pablo, che insieme alla sua mamma abbandona per sempre il luogo malfamato in cui è nato, dopo che la sua vita è stata messa in serio pericolo, costringendolo a cambiare...
đź–‹ GIOVANNI PETTA | Recensione “Quel venerdì di settembre dal sole slavato e stanco” di Andreina Di Girolamo (ed. Dieci Lune, 2024)
Ci ha preso gusto Andreina Di Girolamo! Dopo il romanzo su Franco Paolantonio (Melodia Op. 1, Albatros, 2018) e quello dedicato a Elena Ciamarra (Una bolla di tempo perfetto, Il Bene Comune, 2022), ha pubblicato, per le Edizioni Dieci Lune, Quel venerdì di settembre...
𝄞 ANDREINA DI GIROLAMO | I Ciocca, costruttori di suoni di cristallo
«Complimenti! Sembra un von Nagel!»«von Nagel sono io!» mi rispose sorridendo il signor Ciocca. Ero una giovane diplomata in clavicembalo, la prima in Molise in verità , e avevo saputo che a Riccia, paese dell’entroterra in provincia di Campobasso, c’era un costruttore...
đź–‹ LIDA BUCCELLA | Recensione “Dove spuntano i bucaneve – Lettere dal Matese” di Brigida De Gregorio (ed. Dieci Lune, 2024)
Un libro piacevole che ho divorato in poco tempo. Come genere letterario è sicuramente un diario, sotto forma epistolare. Della lettera, infatti, ha tutte le caratteristiche strutturali: luogo e data in alto a destra, intestazione a sinistra, spazio e inizio capoverso...