Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Nel cuore verde del Molise, tra i monti e i silenzi di Frosolone, dove l’acciaio canta storie antiche, nasce e fiorisce l’arte di Feliciano Piscitelli. Coltellinaio erede di una tradizione che affonda le radici in secoli di fucine e martelli, apprende dal Maestro Francesco Fraraccio l’arte della forgiatura e della sapiente creazione, pezzo dopo pezzo, di una lama perfetta.
Ma Feliciano è anche un’anima che vibra sul palcoscenico. Le sue mani, che plasmano il ferro con sapienza millenaria, sanno anche dare vita a personaggi, a storie che risuonano nelle piazze e nei teatri. La stessa passione, la stessa dedizione che lo guidano nella creazione di un coltello tradizionale – sia esso un Anconetano o un Gobbo Frosolonese – lo animano quando recita, trasformando le parole in emozioni vive.
Egli è un custode delle tradizioni frosolonesi a 360°, un ponte vivente tra il passato e il presente. Non si limita a conservare tecniche di forgiatura o a riprodurre antichi strumenti; egli le vive, le incarna. Che si tratti di dimostrare l’arte della forgiatura in pubblico o di recitare una pièce che racconta la sua terra, Feliciano è sempre in prima linea per celebrare e tramandare l’identità profonda di Frosolone. La sua è una vita tessuta di ferro e di parole, di fuoco e di spirito, un omaggio continuo alla sua terra e alla sua gente, un’eco delle fucine e un battito d’ali sul palco, un’anima interamente dedicata all’arte e alla tradizione.
EFEMERIDI
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.