Ripercorrere elementi e oggetti d’un passato cronologicamente vicino ma che sembra ormai incomprensibile è lo scopo di questa esposizione. Già nel titolo con il sottinteso “uomo in cenere” si avverte la bonomia borghese con cui alcune abitudini, o vizi, venivano...
EFEMERIDI
🖋LEO TOSTI | Il sistema socratico e il sistema accademico, ovvero la relazione nelle comunicazioni
Uno dei più grandi lasciti della cultura greca antica è stato il coraggio, la profondità, il desiderio di com-prendere, cioè il capire all’interno della complessità.Due sono stati gli approcci: il sistema socratico e quello accademico.Il primo consiste nel porre...
Pubblicazioni
ANIME D’ACCIAIO
Fatima Fraraccio
La filosofia del coltello è racchiusa nel profondo viaggio interiore e tecnico che l’artigiano intraprende verso la sua missione artistica: un vero e proprio percorso alchemico che diventa potente strumento di marketing. In un’originale e lucida analisi filosofico-economica del microcosmo molisano, Mt 6,10 mette la propria scienza manageriale al servizio del conservatorismo coltellinaio, sgranando la visione di un futuro imprescindibilmente legato all’arte e alla bellezza stesse.
CHIAMAMI PABLO
Fatima Fraraccio
Come i passi di un topo, anche i passi degli ultimi sono molto più frenetici, in salita e pieni di ostacoli di quelli degli uomini agiati. Lo sa bene Giulio, ricco attore decaduto e in crisi esistenziale che, a metà tra delirio e realtà, non troverà altro senso della sua vita che nel prendersi cura di nuovi piccoli amici con una curiosa passione…
DOVE SPUNTANO I BUCANEVE
Fatima Fraraccio
Nato dalle passeggiate di Gida a Campitello Matese in Molise nell’agosto 1969, questo epistolario letterario ci immerge nel mondo onirico della montagna, dei pastori, dei giorni di Woodstock e dell’allunaggio, dei sessantottini e dell’amicizia tra donne, degli incontri fortuiti che sono destinati a diventare lezioni di vita.
LA GRAMMATICA DEL VENTO
Fatima Fraraccio
L’ascolto del tutto sentito schiude il mondo alle sue minime voci, a una grammatica sinestetica che rende il poeta un essere leggero, alato e sacro in volo sulle cose. Come attraverso una doppia lente di ingrandimento, poesie e aforismi offrono un doppio sguardo sull’universo lirico della vita d’artista. E così il vento trasporta sui luoghi, sulle anime, sugli amori, ora dentro, ora fuori di essi, in una raccolta dal sapore terrestre e salmastro.
QUEL VENERDÌ DI SETTEMBRE DAL SOLE SLAVATO E STANCO
Fatima Fraraccio
La vita quotidiana di un solo giorno, in un solo luogo, per un unico destino. Il rispetto dell’essere umano nei suoi sogni, nelle sue aspirazioni, nel suo restare se stesso nonostante la guerra, oltre la freddezza del dato anagrafico di inizio e fine. Un giorno come un altro, in ogni parte del mondo. Quasi in ogni tempo.
VOGLIO SPENDERE UNA PAROLA PER TE
Fatima Fraraccio
Mi ricordo che qualche volta eri buono/ e amabile/ quasi mi sarei fidata/ poi rompevi una delle mie cose/ una qualunque/ una borsa un capello una promessa/ il mondo allora diventava un posto/ come un altro/ una parentesi graffa/ con tante parentesi dentro/ più piccole/ certe volte pensavo di restarci incastrata/ e ancora lo penso/ persa in questa divisione/ da cui ti scrivo.
(Greta Rodan)
Altre Pubblicazioni
Chi era Ennio Flaiano. Analisi dell’uomo e dei suoi segni e disegni
Fatima Fraraccio
Flaiano era un laico. Un laico, non un intellettuale laico, non politicizzato o impegnato o anticlericale, bensì una persona libera che ha una visione religiosa dell’eticità, un uomo che riconosce […]
Chi era Francesco Paolo Michetti. Interpretazione critico-estetica e grafologica
Fatima Fraraccio
Francesco Paolo Michetti è stato uno dei massimi esponenti della storia della pittura italiana e mondiale. Talento e genialità ne fanno un soggetto versatile, eclettico, pieno di interessi, curioso, egli […]
Chi era Gabriele D’Annunzio. Un’analisi antropoetica e grafologica
Fatima Fraraccio
Chi era Gabriele D’Annunzio? (o d’Annunzio? Già sul cognome si può disputare). Massimo Pamio e Monica Ferri offrono al lettore il loro indiscreto punto di vista, “antropoetico” il primo, grafologico, […]
Franco Paolantonio | Melodie per canto. Manoscritti e brani editi in vita l’autore
Fatima Fraraccio
Il lavoro è dedicato alle Melodie per canto, ossia ai manoscritti inediti per voce e pianoforte nonché ai brani editi in vita l’autore dalla Società Musicale Napolitana (1898), nuovamente trascritti […]
In tante vite quanti sono i giorni
Fatima Fraraccio
Dalla passione proibita tra un eròmenos e un’erastès moderni, all’amore deluso, rubato, ma anche a quello androgino e bisessuale. O ancora giochi letterari che traggono spunto dalla sperimentazione e dallo […]
L’andare e il senso
Fatima Fraraccio
«È una poesia d’amore, quella di Antonella Sozio, violenta, ingombrante. Verso dopo verso la parola si fa ventre e sangue, ma ciò che proprio rende meraviglia è il coraggio di […]
Melodia Op. 1. Storia di un musicista e di una donna imperfetti
Fatima Fraraccio
Maria Amabile, donna colta e musicista appassionata, riceve dall’amica Ada un invito speciale: visionare la preziosa collezione di spartiti della bisnonna Adelina, “nobilissima allieva” del conservatorio “San Pietro” a Majella […]
Oroscopo al caffè. Agenda di Greta Rodan
Fatima Fraraccio
Questa è un’agenda speciale che da settembre 2020 ad agosto 2021 darà consigli e oroscopi per tutti i segni. È nata dalla recente tradizione degli Oroscopi Molisani di Greta Rodan […]
Sassi di parole. Un ritratto letterario e grafologico di Laudomia Bonanni
Fatima Fraraccio
Laudomia Bonanni è una scrittrice spiazzante, irriverente, celebrata e poi dimenticata. Viene annoverata nella letteratura neorealistica per la scrittura di ricerca, asciutta e capace di tagliare corto quando la verità […]
Opere d'Arte
Il Volo Forgiato: Epifania del Damasco
Fatima Fraraccio
“Il Volo Forgiato: Epifania del Damasco” è un capolavoro artistico che celebra la trasformazione e la bellezza. Questo straordinario coltello presenta una lama in acciaio Damasco con intarsi in oro e argento a forma di farfalle, simbolo di libertà. Il manico, in legno pregiato con incastonature di pietre preziose, è completato da una guardia in oro giallo e dettagli in platino bianco. Completa l’opera un fodero in cuoio interamente fatto a mano. Un’espressione tangibile di artigianato d’eccellenza e profonda ispirazione.


