«Io gli studi leggiadri...» Quanti di noi e quante volte, pressati dall'ansia studentesca del risultato di fronte a un testo classico ostico per termini e consecutio, abbiamo irriso al verso di Leopardi; poi, l'esperienza, la maturità ci hanno spinto verso gli stessi...
"Educa un bambino e creerai un uomo; educa una bambina e creerai un popolo."
Proverbio indianoUn’anima antica e una penna moderna, Fatima Fraraccio tesse il suo essere tra le pagine e i sentieri della cultura. Dalle ceneri di un sapere classico, affinato tra le aule fiorentine, emerge una mente intrisa di mitologia e storia, capace di fondere epoche e suggestioni in un canto lirico e profondo.
Nel cuore pulsante del Molise, a Frosolone, la sua visione ha preso forma concreta: è qui che ha fondato Dieci Lune Edizioni, un faro per le voci nuove, e la Fondazione culturale ETS Dieci Lune, per nutrire l’humus fertile dell’arte. La sua passione si manifesta anche come direttrice artistica di EPICA Villa Artemide, dove ha curato con dedizione il ciclo “Teseide”, intessendo dialoghi che risuonano come echi di antiche saggezze. A completare il suo impegno, la co-fondazione di PRAGMA, un crocevia di idee e di azione nel campo della coltelleria artistica di tradizione familiare.
In tante vite quanti sono i giorni è la sua anima messa a nudo, raccolta che svela una sensibilità acuta e un’introspezione senza veli. Le sue poesie sono viaggi nell’amore, nel desiderio, nella perdita e nella spiritualità, dipinti con un linguaggio che è un florilegio di metafore e simboli, attinti dalla natura e dall’intimo. L’amore, in particolare, è un prisma attraverso cui riflette ogni sfumatura dell’esistenza, dalle gioie più eteree ai dolori più cupi, in un’esistenza che si fa arte, un verso alla volta.
EFEMERIDI
🖋GIAMPIERO CASTELLOTTI | “In tante vite quanti sono i giorni” un bel libro di Fatima Fraraccio
Sono tempi di convenzionalismo spinto. Affettato, degradato, universale. È una corrente vorace che fa propria ogni cosa. Persino ogni impeto anticonformista ne è travolto, assoggettato, finendo in flussi a senso unico con argini ben strutturati. La subcultura...


